Immatricolazioni anno accademico 2022/2023

Per l’anno accademico 2022-2023 le immatricolazioni sono aperte dal 11 luglio al 2 novembre 2022 . Le iscrizioni in ritardo (con pagamento rata di iscrizione oltre il 2 novembre e comunque entro il 21 dicembre 2022) comportano una soprattassa per ogni rata già scaduta.

Informazioni immatricolazioni: Lauree ad accesso libero .

Accesso al portale per le procedure di immatricolazione: www.esse3.unimore.it .

Video tutorial – immatricolazioni on line

https://www.youtube.com/watch?v=Dauq4gA_KbY&feature=youtu.be

Video tutorial – inserimento titolo di studio

https://www.youtube.com/watch?v=sTlL-ssPoT8&feature=youtu.be

 

Studenti con titolo di studio straniero

Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero devono rivolgersi alla Segreteria Studenti del corso di Laurea a cui intendono iscriversi.  Informazioni sulla procedura di immatricolazione

 

Immatricolazione in modalità part time

UNIMORE ha previsto, oltre al tempo pieno, anche la possibilità di iscriverti in modalità part time al 50%. L'iscrizione part time, riservata esclusivamente agli studenti in corso, consiste nel suddividere la frequenza e il superamento degli esami di un anno di corso su due anni. La scelta è vincolante per due anni accademici e consente una riduzione del 40% della sola voce dei contributi delle tasse. Durante la procedura di immatricolazione on line scegli l'iscrizione part time e allega il modulo part time compilato.

 

Immatricolazione con richiesta di riconoscimento esami per carriera pregressa

Se sei già stato iscritto ad Unimore o ad altro Ateneo, puoi richiedere il riconoscimento degli esami già sostenuti allegando, durante la procedura di immatricolazione in Esse3, il modulo di "Riconoscimento attività didattiche" reperibile al link modulistica on-line. Dopo l'immatricolazione definitiva, l'Ufficio Immatricolazioni invierà alla Segreteria studenti la tua richiesta di riconoscimento esami. La Segreteria Studenti verificherà che la domanda sia compilata correttamente (in caso contrario ti invierà una mail all'indirizzo registrato in Esse3) e caricherà in Esse3, nella tua pagina personale alla voce "Tasse" il contributo da versare. Dopo il pagamento, la Segreteria Studenti invierà al Dipartimento la tua richiesta per una delibera in merito. L'esito della delibera sarà riportato nel libretto on line.

 

Richiesta di passaggio di corso

Se sei uno studente iscritto a un corso Unimore e desideri iscriverti a un diverso corso di laurea sempre di Unimore occorre inviare via mail alla alla segreteria studenti del corso al quale sei iscritto il modulo "Passaggio di Corso o Ordinamento" reperibile al link modulistica on-line, applicando alla domanda di passaggio una marca da bollo di € 16,00 e versa la prima rata delle tasse universitarie prevista per il nuovo anno anche se riferite al vecchio corso. Se devi fare un passaggio ad un corso ad accesso programmato ricordati di pagare la prima rata del vecchio coso entro la scadenza indicata nel bando.

 

Richiesta di trasferimento ad Unimore

Se sei uno studente iscritto ad un corso di studio di altro Ateneo devi fare domanda di trasferimento presso l'ateneo di provenienza. Successivamente dovrai procedere con l'immatricolazione on line al sito www.esse3.unimore.it e selezionare la tipologia "Immatricolazione per trasferimento". Durante la procedura on-line dovrai allegare il modulo "Trasferimento in ingresso" reperibile al link modulistica on-line. Per tutte le richieste di riconoscimento esami è necessario pagare un contributo.

 

Tasse e contributi universitari

Gli importi dei Contributi universitari sono differenziati sulla base degli scaglioni ISEE, del merito e del corso di studio a cui ci si iscrive. Il pagamento delle tasse è suddiviso in  4 rate. Consultare la pagina relativa alle  Tasse e Contributi universitari.

 

Benefici e Diritto allo studio

Per richiedere l'esonero totale o parziale dal pagamento di tasse e contributi, ma anche di borse di studio, riduzione delle tasse, alloggio in residenze universitarie, accesso agevolato al servizio ristorativo, contributi per la mobilità internazionale e collaborazioni studentesche retribuite, l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e l' Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ER.GO  annualmente pubblicano un  bando benefici disponibile generalmente dalla metà del mese di luglio. Compilare la domanda on line direttamente sul sito www.er-go.it entro le scadenze
Se la domanda verrà compilata prima dell'immatricolazione, ed entro le scadenze, chi risulterà beneficiario di una riduzione tasse, potrà disporre del bollettino MAV già determinato in corrispondenza della propria fascia di riduzione, con l'importo esatto da versare per l'iscrizione.
Per effettuare la domanda di benefici serve l'attestazione ISEE 2022 da richiedere presso uno dei CAAF convenzionati. L'elenco dei CAAF è disponibile sul sito  www.er-go.it . Il rilascio della certificazione ISEE potrebbe comportare un tempo di attesa di 15 giorni.

 

Maggiori informazioni

  • Guide operative: Consulta la sezione Guide alle procedure on-line
  • Problemi tecnici: per problemi di funzionamento delle procedure on line rivolgersi a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Per informazioni rivolgersi a:

Segreteria studenti di Mantova

  • Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00
  • Via Scarsellini, 2 – 46100 Mantova (MN)
  • Tel.: 0376/286202
  • Fax: 0376/286292
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria studenti UNIMORE del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

  • Informazioni e Orari
  • Via Giuseppe Campi, 213/b - 41125 Modena (MO)
  • Tel.: 059/205 5637
  • Fax: 059/205 5648
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

Back to top