E’ stata emessa una nuova Circolare in merito alle scelte organizzative volte a disciplinare le modalità di svolgimento della nuova sessione di laurea di settembre 2021.
Le Linee operative per gli studenti sono visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare in merito alle scelte organizzative volte a disciplinare le modalità di svolgimento della nuova sessione di laurea di settembre 2021.
Le Linee operative per gli studenti sono visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare in merito alle scelte organizzative volte a disciplinare le modalità di svolgimento delle attività universitarie a partire dal 1° settembre 2021.
Le Linee operative per gli studenti sono visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare in merito alle scelte organizzative volte a disciplinare le modalità di svolgimento delle attività didattiche sino al 31 luglio 2021.
La circolare per studenti e docenti è visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare in merito alle scelte organizzative volte a disciplinare le modalità di svolgimento delle attività didattiche sino al 30 aprile 2021.
La circolare per studenti e docenti è visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare in merito alle scelte organizzative volte a disciplinare le modalità di svolgimento della nuova sessione di laurea di giugno 2021.
Le Linee operative per gli studenti sono visionabili al seguente link:
Sono state aggiornate le linee guida in merito alle scelte organizzative volte a disciplinare le modalità di svolgimento degli esami e delle lezioni, tenendo presente della Circolare del 25/01/2021.
Le Linee operative per studenti e docenti sono visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare in merito alle scelte organizzative volte a disciplinare le modalità di svolgimento degli esami e delle lezioni rapportandole e differenziandole in base ai diversi scenari di rischio ipotizzati dal legislatore.
Le Linee operative per studenti e docenti sono visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare al fine di adeguare le attività didattiche in presenza presso la sede universitaria San Francesco e di mettere in pratica una serie di ulteriori misure, necessarie, per scongiurare la diffusione del contagio.
Le Linee operative per la presenza in sede di studenti e docenti (utenti) sono visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare per aggiornare l’implementazione delle attività didattiche in presenza e l’inizio delle lezioni dal 28 settembre 2020 presso la sede universitaria San Francesco.
Le Linee operative per la presenza in sede di studenti e docenti (utenti) sono visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare per aggiornare l’implementazione delle attività didattiche in presenza presso la sede universitaria San Francesco. Le Linee operative per la presenza in sede di studenti e docenti (utenti) sono visionabili al seguente link:
E’ stata emessa una nuova Circolare per aggiornare l’implementazione delle attività didattiche determinate dall’attuazione della FASE 2, in aderenza alla Nota ministeriale del 4/5/2020 ricevuta da questa amministrazione il 7/5/2020 (prot. n. 192/20).
Alla cortese attenzione della Fondazione UniverMantova
In queste settimane abbiamo avuto modo di riflettere e sentiamo il desiderio di esprimere profonda gratitudine per il lavoro svolto dalla nostra Università.
La situazione che il nostro pianeta e il nostro Paese stanno attraversando a causa dell’emergenza sanitaria in corso, è molto difficile. Queste circostanze straordinarie richiedono un impegno comune che ci permetterà di tornare quanto prima alla nostra vita quotidiana consapevoli delle nuove sfide e opportunità che ci attenderanno.
L’Università si è sempre fondata sui rapporti umani tra personale, studenti e professori. Per permetterci di proseguire il nostro percorso di studi avete agito con tempestività riorganizzando il calendario didattico, adattandolo alla situazione e dandoci la possibilità di frequentare le lezioni online.
Ci teniamo quindi a rivolgere un sentito ringraziamento alla direzione, all’amministrazione, alla segreteria e ai tecnici per la disponibilità e la trasparenza dimostrataci.
Un grande grazie ai professori che con pazienza e dedizione cercano ogni giorno modi alternativi per catturare la nostra attenzione, siamo consapevoli che non sia un’impresa facile.
Quando tutto sarà finito, saremo orgogliosi di come la Fondazione ha affrontato questa sfida e saremo tutti consapevoli di aver dato il meglio di noi stessi.
Gli studenti della Fondazione UniverMantova
Gentilissimi tutti,
è con grande piacere che mi accingo a scrivere a tutti voi per mettervi al corrente di come stanno procedendo le mie lezioni da remoto.
Tuttavia lasciate prima che vi chieda come state... mai avrei pensato - e credo nemmeno voi - di arrivare a vivere un tale momento. La situazione ci ha colto tutti di sorpresa ed è con la massima incredulità e con un enorme sgomento che ci siamo apprestati a continuare la nostra "vecchia" vita, ricorrendo agli strumenti oggi a nostra disposizione, che sempre più riescono a dare un senso di continuità alle nostre "faccende di vita".
Seppure inizialmente scettica, devo ammettere di essermi ricreduta sulla modalità di lezione da remoto per quanto riguarda le mie materie.
Come già avevo comunicato ad Anna, non ero infatti convinta di riuscire a dare un senso alle lezioni di interpretazione. Invece, forse anche grazie alla piattaforma che ci avete messo a disposizione, ho potuto notare che le mie lezioni stanno funzionando molto bene.
La conferma mi è giunta dagli stessi studenti, che mi hanno detto spontaneamente di apprezzare molto le lezioni, forse anche grazie all'interazione garantita da UNIMN Hangouts Meet (che rende ogni lezione molto simile ad una vera e propria esperienza di lavoro), e di essere molto entusiasti e desiderosi di collegarsi ogni volta.
Desidero quindi condividere con tutti voi questo entusiasmo e ringraziarvi di cuore uno ad uno per l'impegno e la dedizione che fin da subito avete dimostrato nel venire incontro alle esigenze di studenti (in primis) ed insegnanti.
Il poter garantire ciò che più somiglia ad un rapporto umano in una situazione simile è grandioso! Mai come ora "sento" la vicinanza con i miei studenti e credo che anche loro si sentano ora più che mai appartenenti ad un gruppo solido e "presente nonostante tutto".
Ho ben presente le loro espressioni smarrite, il primo giorno; ora li vedo più coinvolti e motivati e la cosa non fa che rendermi felice.
Volevo infatti rimarcare che, stando a quanto sento e mi viene riferito, UniverMantova è stata una delle prime università a mettersi in gioco fin da subito con le lezioni da remoto, senza limitarsi ad inviare lezioni registrate o caricare in Drive materiale da affidare al mero studio da parte degli studenti. Conosco studenti che ancora ad oggi non svolgono attività didattiche; ricevono soltanto qualche slide (da studiare in modo autonomo) o qualche breve lezione audio registrata dal docente, senza quindi avere la minima possibilità di interagire con quest'ultimo.
Per quanto mi riguarda, è bello iniziare la lezione e vedere che sempre qualcuno di voi è collegato con noi, dimostrando di esserci sempre, di provvedere agli eventuali problemi di linea o di altro tipo; è bello poter salutare le segretarie, che ci seguono in rispettoso silenzio, ma che sono sempre con noi; ringraziare Davide per il suo instancabile lavoro in background per non perdere nemmeno uno studente durante le lezioni; sapere che in amministrazione c'è chi veglia sul regolare svolgimento del calendario.
Forse oggi più che mai mi sento parte di una squadra.
Ecco quindi perché desideravo esprimere personalmente il mio sentito GRAZIE a tutti voi.
E agli studenti, ovviamente, che non possono e non devono perdere la fiducia nella loro facoltà né perdere la speranza che, anche se forse molto lentamente, si tornerà ad incontrarci di persona quasi senza accorgercene, perché, in fondo, non ci si era mai persi di vista.
Un sentito grazie a tutti e buona continuazione, nella speranza di poterci rivedere prima di quanto si possa immaginare.
Barbara Brioni – docente di Fondamenti di interpretazione e Interpretazione di trattativa
La nuova Circolare scaricabile al link sotto aggiorna e integra la precedente circolare del 15/03/2020.
Rinnovo la speranza e l'auspicio che in tempi ragionevoli si possa ripristinare una situazione di normalità,
un caro saluto a tutta la comunità UNIMN.
La nuova Circolare scaricabile al link sotto riportato affronta l'emergenza sanitaria in atto con l'obiettivo di garantire il servizio pubblico del diritto allo studio universitario e ridurre ulteriormente la mobilità di docenti, dipendenti e collaboratori per contenere il contagio.
Con la speranza e l'auspicio che in tempi ragionevoli si possa ripristinare una situazione di normalità,
un caro saluto a tutta la comunità UNIMN.
Cari studenti e docenti,
è rivolto a tutti voi questo messaggio per condividere il difficilissimo momento che stiamo attraversando e superarlo insieme.
La nostra non è un'università on line: non lo sarà mai. Siamo un ateneo orgoglioso del lavoro che svolge, consapevole che l'attività didattica è ricca e complessa, e implica un rapporto diretto con i docenti, una frequentazione irrinunciabile delle aule e dei laboratori.
Siamo ora tuttavia costretti a mutare temporaneamente direzione, intraprendendo strade sino a pochi giorni fa solo immaginate come integrative: lo facciamo perché è la via giusta per dare una risposta e un calcio al male che affligge il nostro territorio. Dobbiamo reagire e continuare il lavoro comune.
Qui di seguito è allegata la circolare del 7 marzo e un documento sulle misure igienico sanitarie generali e quelle adottate da UNIMN. Invito tutti a prenderne coscienza.
Un caro saluto
IL PRESIDENTE
Circolare del 29 febbraio 2020
Circolare del 23 febbraio 2020
Misure di natura igienico sanitaria di carattere generale e specifiche di UNIMN
Sospensione delle attività prorogata fino all’8 marzo 2020
Facendo seguito alla decisione presa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Lombarde che verrà oramai confermato dall’imminente Decreto d’urgenza del Governo Italiano, le misure precauzionali attuate da UNIMN saranno protratte per un’ulteriore settimana.
Le attività didattiche saranno quindi sospese fino all’8 marzo 2020 con probabile ripresa delle lezioni lunedì 9 marzo 2020.
L’Ateneo si sta muovendo su più fronti complementari e da realizzare in modo combinato al fine di garantire la piena regolarità dell’anno accademico 2019/2020: la nostra priorità è quella di garantire lo svolgimento e il recupero delle lezioni, ma per poterlo fare è stato necessario adeguare e riorganizzare il calendario accademico, pubblicato sulle pagine web UNIMN e visibile al link MOD_080-2019/2020.
Il calendario delle lezioni è stato prolungato di circa due settimane sino al 19 giugno 2020, in modo da recuperare le due settimane di sospensione. Il numero delle settimane, delle unità didattiche e delle ore di lezioni frontali resta immutato.
Per ciò che riguarda le sessioni d’esame di giugno/luglio 2020, nel caso dovesse essere necessario, si provvederà allo spostamento di una settimana delle date degli stessi.
Esattamente come avvenuto nella settimana tra il 24 e il 29 febbraio, le conferenze (aperte al pubblico esterno o interne).
Per gli studenti e docenti
Vengono garantiti i servizi di segreteria che non comportino ricevimento al pubblico. Resta comunque attivato il servizio di segreteria studenti e docenti da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 comunicando telefonicamente o tramite Email ai seguenti recapiti:
Tel. 0376/286202
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Per il personale UNIMN e collaboratori
Il personale tecnico amministrativo della sede di Mantova svolgerà la normale attività e l’operatività degli uffici, che non comporti ricevimento al pubblico, è garantita da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 ai seguenti recapiti:
Tel. 0376/286201
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CORONAVIRUS, SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Da lunedì 24 febbraio a sabato 29 febbraio - chiusi anche i servizi di front office
L’evoluzione della situazione relativa alla diffusione del Coronavirus impone l'adozione di misure cautelative a tutela della salute pubblica e del sereno funzionamento delle attività istituzionali di tutti gli atenei della Lombardia, stante la naturale e massiccia mobilità degli studenti, lombardi e non, all'interno del territorio regionale.
Nei giorni da lunedì 24 febbraio a sabato 29 febbraio, saranno sospese le attività didattiche (lezioni, tirocini, esami e lauree). In assenza di diverse indicazioni da parte delle Autorità, tutte le attività potranno riprendere lunedì 2 marzo.
Per gli studenti
Tutte le lezioni e le attività didattiche della sede di Mantova, compresi gli appelli d’esame e le sedute di laurea sono sospese fino al 29 febbraio. Da lunedì 2 marzo le attività potranno riprendere in assenza di diverse indicazioni da parte delle Autorità. Vengono garantiti i servizi di segreteria che non comportino ricevimento al pubblico. Resta comunque attivato il sevizio di segreteria studenti e docenti da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 comunicando telefonicamente o tramite Email ai seguenti recapiti:
Tel. 0376/286202
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Per il personale UNIMN e collaboratori
Il personale tecnico amministrativo della sede di Mantova svolgerà la normale attività e l’operatività degli uffici, che non comporti ricevimento al pubblico fino a diversa comunicazione, è garantita da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 ai seguenti recapiti:
Tel. 0376/286201
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
CORONAVIRUS, PREVIENI L'INFEZIONE RISPETTANDO IL DECALOGO
L’Ateneo invita tutta la comunità accademica ad attenersi alle prescrizioni delle autorità sanitarie locali e nazionali, soprattutto per quanto riguarda le misure predisposte nei Comuni interessati ai recenti casi di Coronavirus COVID-19.
Indicazioni e comportamenti da seguire
Lavarsi le mani è fondamentale!
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/prevenzione-e-benessere/coronavirus-decalogo-ministero
Che cos’è il Coronavirus?
Il coronavirus è responsabile di una malattia respiratoria identificata per la prima volta nella città di Wuhan nella provincia di Hubei in Cina. Le Autorità sanitarie cinesi hanno già riportato migliaia di casi in diverse parti del Paese.
I Coronavirus sono in grado di infettare diverse specie animali domestici e selvatici. I coronavirus animali possono infettare le persone come già accaduto per MERS e SARS e possono poi trasmettersi da persona a persona.
I dati della caratterizzazione genetica del Coronavirus 2019-nCoV hanno dimostrato che si tratta di un betacoronavirus, come MERSV and SARsV, con una possibile origine nei pipistrelli (fonte CDC).
È possibile seguire l'evoluzione dell'epidemia tramite i canali ufficiali del Ministero della Salute.
Ulteriori informazioni possono essere ottenute attraverso il numero verde 1500 attivo presso il Ministero della Salute.
Di seguito alcune informazioni utili sull'infezione per proteggere la salute della nostra comunità: le risposte all'epidemia di Coronavirus 2019-nCoV
Come ci si può infettare?
La diffusione da persona a persona si pensa possa avvenire principalmente attraverso goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce o starnutisce, in modo simile a come si diffondono l'influenza e altri agenti patogeni respiratori. Analogamente a SARS e MERS, la diffusione tra le persone avviene attraverso contatti ravvicinati.
Quali sono i sintomi?
Le infezioni confermate da 2019-nCoV possono provocare una sintomatologia da lieve (80% dei casi), a severa (20% dei casi) con esiti letali (2% dei casi).
I sintomi possono comparire da 2 a 14 giorni dopo l'esposizione e includono:
Come prevenire l'infezione?
L'Organizzazione Mondiale della salute raccomanda le seguenti precauzioni e misure igieniche:
In caso di febbre, tosse e difficoltà respiratorie, rivolgersi tempestivamente a un medico e riferire agli operatori sanitari di eventuali viaggi nelle settimane precedenti.
Il personale e gli studenti possono recarsi in Cina?
Il Governo italiano ha deciso di sospendere temporaneamente tutti i viaggi previsti in Cina, fino a nuovo avviso.
La ragione principale di questa decisione non è solo il rischio di infezione da 2019-nCoV, ma anche la natura imprevedibile dell'epidemia, il rischio associato di disordini sociali nelle aree colpite o le restrizioni di quarantena, che potrebbero rendere impossibile il ritorno a casa.
In linea con le disposizioni della CRUI, l’Ateneo ha disposto la sospensione della mobilità da e per la Cina fino a quando sarà in atto l'emergenza sanitaria.
Cosa si raccomanda al personale e agli studenti di ritorno dalla Cina
In caso di sintomatologia (febbre, tosse, difficoltà respiratoria)
Rivolgersi immediatamente al personale medico o chiamare il numero verde 1500 attivo presso il Ministero della Salute.
Ridurre al minimo i contatti con altre persone e non frequentare posti affollati.
Si raccomanda agli studenti di non frequentare le lezioni o altre attività curricolari ed extracurricolari in caso di sintomatologia sospetta.
In assenza di sintomi
Tenere monitorata la temperatura corporea giornalmente. In caso di rialzo termico contattare immediatamente il numero verde.
Gli studenti che si sono recati recentemente in Cina e che non presentano sintomi possono frequentare le lezioni o altre attività curricolari senza limitazioni e senza la necessità di indossare maschere protettive.
Cosa si raccomanda al personale docente o ricercatore in visita dalla Cina
Ulteriori indicazioni: Nota del Ministro dell'Università e della Ricerca e Nota del Ministero della Salute
a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 22/02/2020
La Fondazione UniverMantova promuove e gestisce la crescita del Sistema Universitario Mantovano, favorendo iniziative didattiche e di ricerca rivolte alle attese di sviluppo e di innovazione del tessuto produttivo del territorio.
Le finalità
La Fondazione UniverMantova:
coordina il rapporto e la collaborazione con le singole università sul territorio
promuove un’offerta formativa mirata e articolata, vicina alle esigenze di specializzazione stimolate dal mondo produttivo, pubblico e privato
realizza attività di orientamento agli studenti delle scuole superiori, e favorisce una più incisiva e omogenea politica locale di diritto allo studio (residenze, borse di studio, prestiti agevolati)
cura la logistica, lo sviluppo e l’adeguamento delle strutture universitarie (aule, laboratori, biblioteche) e la realizzazione del Campus di Mantova, un unico plesso funzionale dove sono riunite tutte le attività universitarie
promuove l’interazione con le università straniere
Indirizzo: Via Scarsellini 15
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura: Lun. - Ven. 9.00 - 12.00
Persone di riferimento: Dott.ssa Benedetta Giraldi
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA “E. FERRARI”
Indirizzo: Via Scarsellini 2
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: +39.0376/286202
Fax: +39.0376/286292
Orari di apertura: Lun. - Ven. 8:00 – 18:00
Persone di riferimento: Caterina Rossini, Beatrice Palmieri
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova
Indirizzo: Viale Risorgimento, 27/b-29 - 46100 Mantova (MN)
Tel.: 0376/325412
Fax: 0376/360720
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura al pubblico
Persone di riferimento: Chiara Patuzzo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
Indirizzo: Via Scarsellini 2
contatto: Infostudente
Telefono:
800 66 34 23 (servizio gratuito anche da cellulare) attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00
Orari di apertura: Lun. - Ven. 8.00 - 17-00
La Fondazione UniverMantova e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia hanno raggiunto un accordo per la collaborazione e lo sviluppo di forme di intesa e di cooperazione sul piano scientifico e didattico nell’area della Mediazione Linguistica.
l’Università e Il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione sono responsabili della formulazione dei piani di studio conformi alla classe delle lauree L-12 e della programmazione didattica dei corsi di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica
L’Università, nella programmazione delle proprie iniziative, si impegna a tutelare i caratteri dei corsi di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica della sede di Mantova garantendone, per quanto di sua competenza, la tipicità, quale suo polo esclusivo sulle tematiche di cui alla premessa ovvero come polo di eccellenza di livello internazionale.
L’Università assicurerà il coordinamento didattico, l’approvazione di materiale e sussidi didattici, la supervisione alle esercitazioni teoriche e pratiche di tipo specialistico, sviluppo di software didattico, il coordinamento degli “stages” e tirocini presso enti pubblici e privati, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali.
Di comune accordo con la Fondazione, l’Università favorirà la partecipazione di proprio personale docente agli organi della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Mantova e il loro coinvolgimento nelle attività didattiche e formativa.