loading...

Le tecnologie informatiche stanno pervadendo tutti gli ambiti, dai contesti sociali ("smart society", "smart city") a quelli produttivi ("Industria 4.0" e presto "Impresa 5.0"), fino ai prodotti e agli ambienti, che sono già dotati di capacità di elaborazione e comunicazione, e che presto saranno arricchiti da livelli crescenti di autonomia. Un simile scenario in rapida evoluzione richiede laureati con nuove competenze, in grado di presidiare sia i modelli e le tecnologie dell'ingegneria informatica tradizionale sia i sistemi di produzione avanzati e i nuovi prodotti che saranno immessi sul mercato.
Allo stato attuale, nonostante l'enorme richiesta di tali competenze interdisciplinari da parte del mondo del lavoro, nessun corso di laurea in Italia presidia tali tematiche: sia i Corsi di studio di Ingegneria informatica sia quelli di Ingegneria Meccanica rimangono confinati nelle loro verticalità. Quindi, il Corso rappresenta un unicum che proietterà i laureati verso l'ambito lavorativo della prossima decade e che, tramite questi, consentirà alle imprese non solo del territorio mantovano di affrontare adeguatamente le sfide dell'innovazione poste da un mondo produttivo sempre più competitivo su scala globale.
Non vi è alcun dubbio che, da tutti i contatti intercorsi, il laureato in Ingegneria Informatica presso la sede di Mantova potrà trovare immediata occupazione presso qualsiasi impresa lombarda ed emiliana tra cui, per limitarsi all'area locale, Iveco, ENI/Versalis, Kosme, PE, SACMI, Sogefi, Novellini, CEM, Raccorderie. Ma, dato l'enorme squilibrio tra domanda e offerta di simili competenze, non vi saranno limiti per i laureati a rivolgersi verso qualsiasi impresa di medie e grandi dimensioni su scala nazionale e anche internazionale. Unioncamere conferma il trend positivo della richiesta di professionisti in Ingegneria Informatica (si veda http://excelsior.unioncamere.net/). Né va dimenticata, per questi ingegneri, la possibilità di intraprendere la libera professione o un'attività di tipo imprenditoriale, anche mediante startup innovative di stampo tecnologico. E' bene ricordare, infatti, che dai dati del Registro Imprese della Camera di Commercio nazionale emerge che la Lombardia e l'Emilia Romagna possiedono il maggior numero di startup innovative. Infine, il laureato avrà adeguate competenze teoriche e pratiche per potersi iscrivere a qualsiasi Laurea Magistrale di Ingegneria Informatica ovvero di specializzarsi mediante uno dei diversi Master di I livello che sia l'Università di Modena e Reggio Emilia sia altri atenei emiliano e lombardi hanno attivato.
Il Corso di laurea, proprio perché proiettato nel futuro, aspira anche a realizzare un ambiente aperto di pari opportunità. Il gender divide è un problema oggettivo nei corsi di laurea di Ingegneria informatica (il numero di immatricolazioni femminili non supera il 15%) con un danno duplice per le ragazze che perdono opportunità di lavoro interessanti e per le imprese che non riescono a coprire i loro organici. Per tale motivo, il Corso di studio con la collaborazione delle istituzioni del territorio lancerà molteplici iniziative di orientamento indirizzate alle ragazze simili a quelle già realizzate a Modena con il progetto Ragazze Digitali (www.ragazzedigitali.it).

Le materie di studio innestano su materie di base tipiche dell'ingegneria, quali matematica e fisica, specificità dell'Ingegneria Informatica con un orientamento prevalente verso gli aspetti sistemistici, funzionali e software. A tal proposito, si avranno moduli relativi alla progettazione e sviluppo di software e di servizi informatici, architettura dei calcolatori, sistemi operativi, basi di dati, sistemi e piattaforme cloud, machine learning, Internet of Things, alla sicurezza by design dei sistemi e prodotti industriali. Tutte queste materie prevedono una percentuale consistente di esercitazioni e attività pratiche nei laboratori messi a disposizione dalla sede di Mantova. La preparazione è completata da materie di Ingegneria dell'Informazione, quali elettronica e automazione, integrate con quelle dell'Ingegneria Industriale quali design industriale, manifattura intelligente e gestione industriale per operare in contesti produttivi moderni sempre più automatizzati e flessibili.

Back to top