loading...

Hackathon 2024 | Secondi Classificati

Secondi Classificati

Hackathon 2024 | Primi Classificati

Primi Classificati

MANTOVA SCIENZA - CHIMICA VERDE 17/11/2024

locandina italiaalimentari

Che cos'è mai la Green Chemistry?♻️🧪

In questa tavola rotonda si affronterà l'argomento sotto diversi punti vista, dai massimi sistemi strategici all'influenza sulla vita di tutti i giorni.🌿🏭

#MantovaScienza #ms24

***

CHIMICA VERDE

Dialogo tra accademia e industria per un futuro sostenibile

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di Green Chemistry (Chimica Verde): ma di cosa si tratta esattamente? Che ricadute ha su cittadini e territorio?

In questo incontro indagheremo il significato di questa scienza sempre più in espansione, con l’aiuto di chi opera nei principali settori interessati (università e ricerca, piccola e grande industria, amministrazione pubblica e tutela dell’ambiente) per scoprire idee, soluzioni, novità e applicazioni che portano innovazione e cambiamento in molti ambiti della nostra vita.

ANALISI ECONOMICO FINANZIARIE PER IL MARKETING

Corso di Laurea Magistrale in Marketing per il made in Italy

locandina italiaalimentari

Testimonianza aziendale - "Ottimizzazione dei Costi, Strategie di Prezzo e Politiche di Investimento in Processi Industriali Complessi"

Nell'ambito dell'insegnamento di Analisi Economico Finanziarie per il Marketing (Università degli Studi di Brescia sede di Mantova - Laurea Magistrale in Marketing per il made in Italy) il giorno 11 novembre alle ore 14.00 in aula 6 si terrà la testimonianza dell'AD di Italia Alimentari.

Nel corso dell'intervento sarà presentata la struttura industriale di Italia Alimentari SpA. Dopo una breve illustrazione del company profile sarà approfondito un caso di processo industriale complesso: il processo produttivo del bacon. I temi approfonditi riguarderanno la valutazione dei costi industriali e di struttura, le strategie di pricing e l’impatto dell’incremento dei volumi sulla capacità produttiva e sull’assetto economico. Infine, l’intervento tratterà le politiche di investimento in capacità e efficienza produttiva, con un’analisi del potenziale ritorno economico.

Intervengono: Mauro Fara – Amministratore Delegato Italia Alimentari s.p.a. | Luca MottinMarketing Manager Italia Alimentari s.p.a.

Per informazioni: Prof.ssa Elisa Mori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

------------------------------------------------------------------------------

Evento

Lunedì 11 novembre si è svolta presso la sede di via Scarsellini a Mantova una testimonianza aziendale di Italia Alimentari Spa (presenti Mauro Fara – Amministratore Delegato - Luca Mottin – Marketing Manager - e Sonia Bonucci – Controller di gestione), tenutasi nell’ambito dell’insegnamento di Analisi Economico Finanziarie per il Marketing, del corso di Laurea Magistrale in Marketing per il Made in Italy (Università degli Studi di Brescia), dal titolo "Ottimizzazione dei Costi, Strategie di Prezzo e Politiche di Investimento in Processi Industriali Complessi”.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire un caso concreto di valutazione dei costi industriali e di struttura nel processo produttivo del bacon, unitamente alle relative strategie di pricing e l’impatto dell’incremento dei volumi sulla capacità produttiva e sull’assetto economico.

Riteniamo importante creare valore aggiunto per i nostri studenti attraverso questo tipo di testimonianze aziendali e sarà nostro impegno continuare a promuoverle. La Fondazione Univermantova e l’Università degli Studi di Brescia ringraziano Italia Alimentari Spa per la preziosa collaborazione.

 

APERITIVO SCIENTIFICO | SVILUPPO E SOSTENIBILITA' - UNA CHIMICA PER IL FUTURO 17/12/2024

Aperitivo scientifico

Una chimica per il futuro

Vi siete mai chiesti se la chimica faccia male? Forse sì, come molti, senza sapere esattamente perché. La chimica è una scienza spesso fraintesa ma essenziale, che ci accompagna fin dall'antichità e che sarà cruciale per affrontare le sfide del futuro. Connettendo discipline diverse come la fisica, la biologia e persino l'intelligenza artificiale, la chimica è al centro della transizione verso un mondo più sostenibile e verde.


In questo Aperitivo Scientifico, esploreremo il ruolo della chimica per un futuro migliore con tre interventi divulgativi tenuti da esperti di fama internazionale. Attraverso il loro contributo, scoprirete come questa scienza possa essere il pilastro per innovazioni sostenibili e trasformazioni green.


I nostri ospiti e temi:


Gianfranco Pacchioni (Università di Milano-Bicocca):

                Da problema a risorsa: il futuro della CO₂.
                Come trasformare la CO₂ in materia prima per produrre combustibili sostenibili e ridurre il suo impatto sul clima.


Gabriele Centi (Università di Messina): 

                Reinventare l'industria chimica per un futuro sostenibile.
                Il futuro della chimica passa da produzioni innovative, circolari e resilienti, che pongano al centro il territorio e la società.


Sergio Riva (CNR): 

                Enzimi e sostenibilità: la chimica verde della biocatalisi.
                Come gli enzimi rendono i processi industriali più efficienti e sostenibili, dalla farmaceutica all'energia.


Se credete che la chimica sia più un problema che una soluzione, non vi resta che partecipare e lasciarvi sorprendere!

Back to top