UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese culturali e creative
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
Indirizzo: Via Scarsellini 2
Contatto: Infostudente
Telefono: 800 66 34 23 (servizio gratuito anche da cellulare) attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00
Orari di apertura: Lun. - Gio. 8:00 - 16:00 | Ven. 8:00 - 14:00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso è indirizzato a coloro che aspirano ad inserirsi professionalmente nel mondo delle Imprese Culturali e Creative (ICC) (private e pubbliche), senza escludere le prospettive offerte dalla consulenza aziendale, formando risorse umane in grado di comprendere e di accompagnare i processi di cambiamento che caratterizzano il tessuto economico.
Il corso di laurea propone un percorso formativo finalizzato a preparare tecnici che siano in grado di valorizzare il patrimonio culturale del Paese non soltanto come fonte di attrazione turistica, ma soprattutto in qualità di catalizzatore di attività economiche innovative nell’ambito delle imprese culturali e creative attive nel quadro delle produzioni Made in Italy.
Il corso si rivolge pertanto a studenti che intendano combinare competenze manageriali con sensibilità culturali e che siano interessati fare della cultura un asset.
Il corso propone una formazione imperniata sull’acquisizione delle competenze di base comuni a tutti i laureati nella classe di Scienze dell’economia e della gestione aziendale. Su tale base si innestano poi gli insegnamenti del terzo anno che declinano le conoscenze acquisite nel corso del biennio in relazione alle peculiarità delle imprese culturali e creative. La formazione in aula è integrata con testimonianze, esperienze, laboratori e tirocini costruiti in collaborazione con imprese attive nel settore.
I/le laureati/e in EGICC acquisiscono le competenze per svolgere la funzione di junior manager, figura in grado di operare in uno degli ambiti gestionali, di aziende o di organizzazioni private e pubbliche, profit e non profit, come risorsa interna oppure come consulente esterno, prevalentemente a supporto di figure più esperte.
ISCRIZIONE
Per accedere al corso di laurea in Economia e gestione delle imprese culturali e creative è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il possesso dei prerequisiti richiesti per una proficua frequenza al corso di laurea è valutato all'inizio del primo anno tramite uno specifico test finalizzato alla verifica della preparazione degli studenti.
Le conoscenze necessarie per superare con successo la prova di verifica iniziale sono coerenti con quelle acquisite al termine del percorso di studi della scuola secondaria superiore.
Le modalità di verifica di dette conoscenze sono contenute nel Regolamento didattico del Corso di studio, nel quale sono altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.