loading...

E’ stata emessa una nuova Circolare per aggiornare l’implementazione delle attività didattiche determinate dall’attuazione della FASE 2, in aderenza alla Nota ministeriale del 4/5/2020 ricevuta da questa amministrazione il 7/5/2020 (prot. n. 192/20).

Circolare dell’8 maggio 2020

acasa

Alla cortese attenzione della Fondazione UniverMantova

In queste settimane abbiamo avuto modo di riflettere e sentiamo il desiderio di esprimere profonda gratitudine per il lavoro svolto dalla nostra Università.

La situazione che il nostro pianeta e il nostro Paese stanno attraversando a causa dell’emergenza sanitaria in corso, è molto difficile. Queste circostanze straordinarie richiedono un impegno comune che ci permetterà di tornare quanto prima alla nostra vita quotidiana consapevoli delle nuove sfide e opportunità che ci attenderanno.

L’Università si è sempre fondata sui rapporti umani tra personale, studenti e professori. Per permetterci di proseguire il nostro percorso di studi avete agito con tempestività riorganizzando il calendario didattico, adattandolo alla situazione e dandoci la possibilità di frequentare le lezioni online.

Ci teniamo quindi a rivolgere un sentito ringraziamento alla direzione, all’amministrazione, alla segreteria e ai tecnici per la disponibilità e la trasparenza dimostrataci.

Un grande grazie ai professori che con pazienza e dedizione cercano ogni giorno modi alternativi per catturare la nostra attenzione, siamo consapevoli che non sia un’impresa facile.

Quando tutto sarà finito, saremo orgogliosi di come la Fondazione ha affrontato questa sfida e saremo tutti consapevoli di aver dato il meglio di noi stessi.

Gli studenti della Fondazione UniverMantova

La nuova Circolare scaricabile al link sotto aggiorna e integra la precedente circolare del 15/03/2020.

Rinnovo la speranza e l'auspicio che in tempi ragionevoli si possa ripristinare una situazione di normalità,

 un caro saluto a tutta la comunità UNIMN.

Circolare del 26 marzo 2020

Gentilissimi tutti,

è con grande piacere che mi accingo a scrivere a tutti voi per mettervi al corrente di come stanno procedendo le mie lezioni da remoto.

Tuttavia lasciate prima che vi chieda come state... mai avrei pensato - e credo nemmeno voi - di arrivare a vivere un tale momento. La situazione ci ha colto tutti di sorpresa ed è con la massima incredulità e con un enorme sgomento che ci siamo apprestati a continuare la nostra "vecchia" vita, ricorrendo agli strumenti oggi a nostra disposizione, che sempre più riescono a dare un senso di continuità alle nostre "faccende di vita".

Seppure inizialmente scettica, devo ammettere di essermi ricreduta sulla modalità di lezione da remoto per quanto riguarda le mie materie.

Come già avevo comunicato ad Anna, non ero infatti convinta di riuscire a dare un senso alle lezioni di interpretazione. Invece, forse anche grazie alla piattaforma che ci avete messo a disposizione, ho potuto notare che le mie lezioni stanno funzionando molto bene.

La conferma mi è giunta dagli stessi studenti, che mi hanno detto spontaneamente di apprezzare molto le lezioni, forse anche grazie all'interazione garantita da UNIMN Hangouts Meet (che rende ogni lezione molto simile ad una vera e propria esperienza di lavoro), e di essere molto entusiasti e desiderosi di collegarsi ogni volta.

Desidero quindi condividere con tutti voi questo entusiasmo e ringraziarvi di cuore uno ad uno per l'impegno e la dedizione che fin da subito avete dimostrato nel venire incontro alle esigenze di studenti (in primis) ed insegnanti. 

Il poter garantire ciò che più somiglia ad un rapporto umano in una situazione simile è grandioso! Mai come ora "sento" la vicinanza con i miei studenti e credo che anche loro si sentano ora più che mai appartenenti ad un gruppo solido e "presente nonostante tutto". 

Ho ben presente le loro espressioni smarrite, il primo giorno; ora li vedo più coinvolti e motivati e la cosa non fa che rendermi felice.

Volevo infatti rimarcare che, stando a quanto sento e mi viene riferito, UniverMantova è stata una delle prime università a mettersi in gioco fin da subito con le lezioni da remoto, senza limitarsi ad inviare lezioni registrate o caricare in Drive materiale da affidare al mero studio da parte degli studenti. Conosco studenti che ancora ad oggi non svolgono attività didattiche; ricevono soltanto qualche slide (da studiare in modo autonomo) o qualche breve lezione audio registrata dal docente, senza quindi avere la minima possibilità di interagire con quest'ultimo.

Per quanto mi riguarda, è bello iniziare la lezione e vedere che sempre qualcuno di voi è collegato con noi, dimostrando di esserci sempre, di provvedere agli eventuali problemi di linea o di altro tipo; è bello poter salutare le segretarie, che ci seguono in rispettoso silenzio, ma che sono sempre con noi; ringraziare Davide per il suo instancabile lavoro in background per non perdere nemmeno uno studente durante le lezioni; sapere che in amministrazione c'è chi veglia sul regolare svolgimento del calendario.

Forse oggi più che mai mi sento parte di una squadra. 

Ecco quindi perché desideravo esprimere personalmente il mio sentito GRAZIE a tutti voi. 

E agli studenti, ovviamente, che non possono e non devono perdere la fiducia nella loro facoltà né perdere la speranza che, anche se forse molto lentamente, si tornerà ad incontrarci di persona quasi senza accorgercene, perché, in fondo, non ci si era mai persi di vista.

Un sentito grazie a tutti e buona continuazione, nella speranza di poterci rivedere prima di quanto si possa immaginare.

Barbara Brioni – docente di Fondamenti di interpretazione e Interpretazione di trattativa

La nuova Circolare scaricabile al link sotto riportato affronta l'emergenza sanitaria in atto con l'obiettivo di garantire il servizio pubblico del diritto allo studio universitario e ridurre ulteriormente la mobilità di docenti, dipendenti e collaboratori per contenere il contagio.

Con la speranza e l'auspicio che in tempi ragionevoli si possa ripristinare una situazione di normalità,

 un caro saluto a tutta la comunità UNIMN.

Circolare del 15 marzo 2020

Back to top